Mi chiamo Roberto Donà, ho 47 anni e nella vita faccio il responsabile commerciale per un'azienda del nostro territorio. Sono sposato con Michela e abbiamo una figlia di nove anni, Allegra. Fin da quando ero un ragazzo, a Ronco all'Adige dove sono nato, ho respirato la passione per la politica, che mio padre mi ha trasmesso insieme ai valori che lui e mia madre hanno costantemente messo come punti cardine per me e mio fratello. Il rispetto per gli altri, la cultura del lavoro, la famiglia come stella polare; sono questi gli ingredienti della mia formazione. E sono quelli che mi accompagnano tutt'oggi, a casa come al lavoro, e nell'impegno civile, che ho iniziato fin da giovanissimo nel mio Comune, seguendo le orme di mio padre. Sono stato il candidato consigliere più votato nella storia di Ronco all'Adige, con 318 preferenze personali, svolgendo l'incarico di assessore e poi anche di vicesindaco. Mi sono poi trasferito a Legnago, diventando coordinatore locale di Forza Italia, e nell'ultimo triennio ho guidato una società partecipata. Quest'anno, in seguito al congresso del partito, sono diventato vice coordinatore provinciale di Forza Italia. Ora, forte di queste esperienze umane, professionali e amministrive, mi candido alla Elezioni comunali di Legnago guidando la lista di Forza Italia che, in coalizione con Fratelli d'Italia e la lista civica 'Autonomia per il Veneto', sostiene la candidatura a sindaco di Paolo Longhi. Per poter dare anch'io il mio contributo al #CambioDiPasso di cui pensiamo Legnago abbia bisogno, mi serve il tuo sostegno. L'8-9 giugno fai una croce (❌) sul simbolo di Forza Italia e scrivi DONÀ
Monitoraggio costante con ARPAV sulle emissioni della Chemviron, con ripresa delle trattative per spostare la Fabbrica in area più idonea. Controllo sul nuovo ospedale per la certezza del mantenimento di tutti i reparti e posti letto; Costituzione della casa della comunità per assicurare in modo integrato e continuo l'assistenza sanitaria primaria. Nuova Farmacia a Terranegra
Intensificazione e miglioramento della pulizia delle nsotre strade, recupero delle aree abbandonate, più frequenti tagli dell'erba.
Più FIBRA per tutti, sportello impresa con le associazioni di categoria per favorire le eseigenze delle imprese ed incentivare aperture di nuove attività; collaborazione con le istituzioni per conquistare nuove offerte formative per le scuole superiori e facoltà universitarie, con vero e proprio campus dello studio. Riorganizzazione degli spazi di sosta gratuiti nel centro urbano.